Roberta Ronzitti – Console ad Adelaide e messaggio alla collettività
Donne Italiane – 70 anni di voto
Ageing Between Cultures: The Experiences And Challenges Of Italian Migrants In South Australia
by Daniela Cosmini-Rose
uno spazio aperto d'incontro per le donne di origine italiana in Australia
Ognuno di noi ha la sua storia. Le donne italiane che vennero in Australia negli anni 1950 e 1960 hanno una loro storia. Sono storie molto simili, eppure uniche.
Tutte le donne affrontarono il lungo viaggio in mare dall’ Italia all’Australia. Lasciarono alle loro spalle genitori, fratelli, amici, senza sapere quando o se li avrebbero mai potuti rivedere. Alcune vennero con la famiglia, alcune con i mariti. Molte raggiunsero un marito che non vedevano da anni o un fidanzato quasi sconosciuto. Una volta arrivate, dovettero confrontarsi con un nuovo paese, una nuova cultura e lingua e la necessita’ di adattarsi e sopravvivere.
Nuovi profili di Valeria Bellan, Marina Berton, Carmela Lavezzari, Giuliana Otmarich e Rosa Filosi. Leggi di più...
La casetta in pianura
Sole, sassi e piedi nudi
che schiacciano le formiche
brulicanti sulla terra rossa e calda.
Bambini che corrono scalzi verso la tana
fatta di streghe, pentole e mestole.
Una miscela di sapori, odori di legna e fiamme.
Un mormorio di lingue antiche
che sfiorano immagini abbandonate,
lasciando la gente trapiantata
a subire i vasti spazi del presente,
e un futuro senza passato.
Marina Berton – 2015 Leggi di più...
“Memorie di una persona di interesse” – Carmela Lavezzari
(edizione bilingue italiano-inglese, 158 p. Padana Press)
Il libro di Carmela (Carmen) Lavezzari è il racconto di vita vissuta di una coppia di emigrati genovesi lungo un arco di tempo che va dall’immediato dopoguerra a Genova, attraverso la Svizzera fino ai giorni nostri in Australia. Narra in prima persona, con una prosa spontanea e briosa, le peripezie per trovare un lavoro stabile che permettesse di fare progetti per il futuro, fino alla difficile decisione di emigrare, con le vicissitudini che inevitabilmente seguono una tale decisione. E poi la voglia di partecipare alle esperienze politiche dei paesi ospitanti, non con lo spirito di rassegnazione di chi dice “siamo in casa loro… le loro cose politiche non ci riguardano”, come abitualmente accade con gran parte degli immigrati. Leggi di più...